SOSTEGNO FINANZIARIO

Programmazione unitaria 2014-2020

Sintesi dell’idea di impresa oggetto del piano

 

L’attività economica esercitata dalla Società Belvedere Simius S.r.l. è di tipo ricettivo alberghiero e rientra nel più ampio settore del turismo. Il settore turistico è fondamentale e strategico per tutte le economie e contribuisce in maniera rilavante allo sviluppo del Pil e dei territori. In Sardegna il settore è fondamentale e potrà esserlo ancora di più nel futuro, sia per quanto attiene il Pil e l’occupazione, ma anche per gli ulteriori effetti diretti e indiretti inerenti lo sviluppo dei territori e degli altri settori e fenomeni collegati, come la cultura, l’ambiente, l’artigianato, l’enogastronomia, lo sport, i trasporti, ecc.

Il fenomeno turistico e i flussi turistici derivanti sono condizionati da differenti fattori, non soltanto derivanti dalle caratteristiche della destinazione interessata, ma anche da fenomeni internazionali, politici e dalle caratteristiche delle destinazioni concorrenti. Allo stesso modo risulta complesso determinare le cause che incidono sulla soddisfazione del turista, quest’ultima condizionata da numerosi fattori esterni e ambientali non governabili dai titolari delle strutture ricettive.

Il 2016 è stato un anno positivo per l’industria turistica mondiale e per i flussi internazionali. Per il 2017 e i prossimi anni è prevista lo stesso trend di crescita, nonostante i fenomeni destabilizzanti come il terrorismo e la situazione in Medio Oriente. Anche a causa di questi fenomeni negativi per l’industria turistica nel complesso, l’Italia e la Sardegna hanno registrato andamenti e variazioni positive, in quanto percepite più sicure. In tale contesto attuale di catastrofi e terrorismo, le destinazioni e le strutture che trasmettono più sicurezza e tranquillità acquistano flussi turistici, a scapito dei paesi meno sicuri. L’Italia nel 2016 si è confermato il 5° Paese più visitato al mondo, risultato favorito anche dall’Expo.

 

La struttura Domus Simius, di proprietà, direttamente gestita si trova a Villasimius, una delle località maggiormente conosciute del Sud Sardegna, soprattutto per le bellissime spiagge ed il turismo balneare. La struttura alberghiera è stata creata nel 2012 e gestita sotto forma di guest house di 7 camere, mentre nel 2015 è stata realizzata la seconda parte con 13 camere dotate di balcone e vista mare. Il 2017 è il primo anno in cui si utilizza l’intera struttura composta da 20 camere interamente gestite come struttura alberghiera unitaria classificata formalmente con tre stelle. L’investimento realizzato, in linea con l’evoluzione del mercato e con le strategie e gli obiettivi dell’azienda, si è configurato come un ampliamento delle attività attualmente esercitate e della capacità produttiva attualmente realizzata.

 

Nonostante la struttura sia di recente realizzazione, grazie alle capacità dei soci e del management, ha già riscontrato un ottimo successo, apprezzata sia dagli italiani che dagli stranieri, pertanto si è deciso di accompagnare tale crescita continuando con gli investimenti e i servizi offerti. In particolare l’idea di impresa ha previsto l’allestimento di una suite e una piccola SPA con l’obiettivo diretto di incrementare i servizi e la soddisfazione dei clienti, e indirettamente ma non secondariamente di allungare la stagione turistica e aprire l’albergo tutto l’anno.

 

La creazione di una suite, appunto, ha consentito di avere maggiore capacità produttiva e attrarre un target di clientela più esigente, che richiede maggiori spazi e comfort, potenzialmente legato ad una maggiore permanenza nella struttura. La SPA ha consentito di offrire un servizio aggiuntivo ai clienti che scelgono la struttura, aumentando la soddisfazione e i momenti di svago, inoltre la sua presenza consente di attrarre maggiori clienti anche nei periodi di bassa stagione, poiché crea un’alternativa e contribuisce al relax, elemento determinante non solo dal cliente leisure, ma anche da parte dei cliente business che hanno qualche ora di tempo libero.

 

L’ampliamento dei servizi è rientrato nell’obiettivo generale di ampliare la capacità produttiva e destagionalizzare le presenze, tenendo aperto tutto l’anno l’albergo e consentendo l’ingresso all’area benessere anche agli esterni, soprattutto nei periodi di bassa stagione.

 

Obiettivi conseguiti attraverso l’investimento realizzato:

 

Obiettivi generali dei soci e del management che sono stati conseguiti:

– crescita del fatturato e della redditività della struttura

– apertura della struttura durante tutto l’anno

– colmare la capacità produttiva e inutilizzata.

Per la realizzazione di questi obiettivi generali si sono individuati e sono stati raggiunti degli obiettivi più specifici:

– incrementare gli arrivi e le presenze straniere

– offrire servizi aggiuntivi

– incrementare gli investimenti nella struttura e nelle risorse umane

– organizzare e promuovere eventi con settori complementari

– creare sistemi e collaborazioni con i settori complementari e altre strutture

– incentivare il turismo e la vacanza attiva, sportiva, esperienziale e culturale

 

 

Azioni eseguite attraverso l’investimento realizzato:

 

Realizzazione SPA e Suite: La prima azione che è stata conseguita mediante questo piano di investimento e crescita è stata la realizzazione della SPA e di una Suite.

Allestimento SPA e Suite: Gli arredi per la spa sono stati affidati ai F.lli Moi che si sono occupati della realizzazione della cucina, della zona soggiorno e della camera.

L’azienda selezionata si occupa di lavorazione del legno dal 1879 e tutti gli allestimenti sono stati pertanto realizzati su misura al fine di realizzare una struttura unica e personalizzata secondo lo stile dell’hotel.

L’allestimento della Spa è stato affidato a Greco Piscine che prevede:

– piscina,

– bagno turco

 -sauna

– doccia emozionale e doccia a diluvio.

 

 

Azioni di marketing:

 

Le azioni di marketing sono affidate a Diart Digital Art di Angelo Secci Comunicazione, esperto in promozione comunicazione, foto e video nel settore ricettivo, con esperienza internazionale e promozione all’estero delle strutture ricettive. Ha lavorato per catene alberghiere a valenza internazionale e si occuperà di tutta la progettazione dell’immagine aziendale adeguata alla promozione all’estero e creazione di materiale informativo e promozionale

Programmazione unitaria 2014-2020. Strategia 2 “Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese” – Programma d’intervento 3 “Competitività delle imprese” PSR 2014/2019 – POR Sardegna FESR 2014/2020 – Asse III, Azione 3.3.1 – Bando “Aiuti alle imprese per la competitività (T2)”.

Codice Progetto:

T2C_TURISMO-32

CUP:

E38G18000240007

Importo Totale Progetto:

€ 300.045,25

Importo finanziato:

€ 118.313,10

Fonte:

POR FESR SARDEGNA 2014-2020

Data inizio progetto:

07/08/2017

Data prevista fine progetto:

06/12/2021

Contatto telefonico:

070.0994916

Contributi Pubblici Ricevuti

DOMU SIMIUS LIFESTYLE HOTEL & SPA - Villasimius, Sardegna (ITALY)
CIN: IT111105A1000F1851
Copyright © 2023 Belvedere Simius Srl - P.IVA: 03404060927 - N° REA CCIAA Cagliari: 268926 - Powered by DIART DIGITAL ART